Quando ci troviamo davanti all’esigenza di apprendere l’inglese, la prima domanda da porsi è : per cosa mi serve imparare l’inglese? Eh sì, perché ferme restando le infinite varietà di inglese nel mondo, dovute alla diversificazione geografica dei paesi anglofoni (Il Regno Unito, Gli Stati Uniti, Canada, Australia …), esiste anche una diversificazione legata agli usi e ai contesti in cui parliamo l’inglese. Mi riferisco ad esempio all’inglese che si deve apprendere per ottenere un posto di lavoro, per superare un esame all’università o per svolgere un’attività di ricerca. Le domande da porsi sono allora: mi serve una competenza orale o una competenza scritta? L’ambito in cui devo usare l’inglese è letterario, diplomatico, commerciale, medico-scientifico, informatico? Questo è necessario per capire verso dove focalizzare le mie energie e per effettuare un apprendimento mirato all’uso che ne devo fare. È cosi che ci si imbatte in una delle innumerevoli sigle che caratterizzano ormai la lingua inglese : ESP! English for Specific Pourposes ( “Inglese per scopi specifici”) è in breve, quello che in italiano chiamiamo inglese tecnico o specialistico. Esso è in effetti molto diverso dall’ Everyday English che ci serve invece per interagire nella vita quotidiana con gli stranieri. Vediamo allora un po’ più da vicino quali sono le caratteristiche di questa lingua specialistica. Innanzitutto il lessico: le parole sono “ termini” cioè hanno un significato unico e diretto, senza possibilità di ambiguità o di interpretazione e quindi non hanno generalmente sinonimi. Ne consegue che in base all’ambito in questione, devo necessariamente crearmi il mio “vocabulary” all’interno del quale collocare tutta la terminologia specifica del caso. Se poi la mia competenza riguarda la ricezione e la produzione scritta, come accade nella maggior parte dei casi in ESP, e allora bisogna tenere conto anche delle caratteristiche sintattiche e testuali. In quanto alla sintassi, l’ESP si caratterizza per la frequente elisione di articoli e preposizioni, la prevalenza di sostantivi sui verbi, uso di aggettivi in luogo di proposizioni relative, prevalenza della forma passiva della frase su quella attiva e l’uso di sintagmi compatti, quei chunks of language, ovvero “frasi fatte”, già confezionate per l’uso specifico. Per quanto riguarda l’organizzazione testuale, essa è caratterizzata da paragrafi brevi con frequenti testate e da un uso elevato di materiale visivo come immagini, tabelle, schemi e griglie. A questo punto possiamo anche sostenere che se dobbiamo imparare l’inglese specialistico dovremo attenzionare questi aspetti, poiché si può usare l’inglese specialistico anche senza essere dei madrelingua! Perciò amici che dovete imparare l’inglese per lavorare, non scoraggiatevi! Certamente sarà necessaria una conoscenza discreta o almeno di base dell’inglese generico, senza il quale si rischierebbe di volere preparare dei dolci senza sapere leggere o scriverne le ricette!
Copyright ©️ 2020-2030, “Spazi Esclusi” – Tutti i diritti riservati.

Mi chiamo Donatella, dopo una laurea in Lingue e Letterature straniere, dopo aver lavorato presso grossi alberghi e dopo diverse esperienze di teatro, sono approdata all’insegnamento dell’inglese a… studenti giovani e adulti, lavoratori e disoccupati, estetiste, parrucchieri, seminaristi, fino all’ agognato ruolo raggiunto nel 2015! Oltre ad insegnare Lingua e Letteratura inglese, mi dedico ad attività di vacanze studio all’estero, ad eventi artistico-letterari e ad attività di canto sacro.